BLog

À la moda vègia! La rivisitazione del cocktail più venduto al mondo
“À la moda vègia”, alla vecchia maniera, old fashioned.Ho creato questo cocktail ispirandomi alla storia del whisky Eddu, distillato bretone ideato e prodotto da una famiglia locale che utilizza prodotti del territorio.La loro avventura nasce distillando sidro, prodotto tipico della Bretagna, ma successivamente la Distillerie des Menhirs decide di produrre anche whisky utilizzando grano saraceno,

Questione di botti
Se guardo l’etichetta sulla bottiglia di whisky che ho davanti a me (è sempre bene avere accanto una bottiglia di whisky, quando si scrive di whisky), leggo: “CASK: Bourbon, Oloroso, PX, Stout finish.” Un sacco di botti! Le domande già si affacciano: come mai così tante? Servono tutte? Cosa apportano al whisky? Scopriamolo insieme. Il

Whisky: produzione e distillazione discontinua
Abbiamo visto in un articolo precedente cosa sia il whisky, da cosa si produce e cosa influenza il costo di una bottiglia. Ma come viene prodotto il whisky? Scopriamolo insieme, buona lettura! Sappiamo che il whisky è un distillato da cereale, commercializzato con un tenore alcolico superiore al 40%. Ma come si ottiene l’alcol da

Il CosmoGINpolitan: un drink fresco e facile da preparare
Come suggerisce il nome, questo cocktail si ispira al classico e famoso Cosmopolitan, drink di grande successo negli anni 70/80 che sta tornando prepotentemente di moda. Le origini di questo cocktail sono piuttosto incerte, l’unica sicurezza è l’anno della creazione: 1958. Nato come alternativa al classico Martini dry, il Cosmopolitan è un drink dolce dal

Voglia di ginepro, e di tante coccole
Pianta delle Cupressacee (come i cipressi, ma anche le sequoie), sotto il termine ginepro si celano in realtà quasi 70 tipi di questa pianta, di cui solo pochi edibili ed ancora meno adatti alla produzione di gin. Di dimensioni molto variabili, il ginepro può presentarsi come un arbusto di appena 1 m (Juniperus communis, il

Angel’s share: anche gli angeli vogliono la loro parte
Perché i distillati costano così tanto? E perché più invecchiano più sono cari? Certo, una delle spiegazioni più ovvie è: tenere un prodotto fermo per anni, aspettando che maturi, è un investimento che va ripagato. E poi ci sono i rischi: se una botte perde o si rompe? Non si ha più nulla in mano!

Oggi parliamo di gin
Gin lemon. Gin tonic. Negroni. Quasi impossibile non aver assaggiato almeno uno di questi tre cocktail nella vita. Cosa hanno in comune? Il gin, ovviamente. Distillato agricolo (cioè: l’alcol non può essere di sintesi), il gin prende il suo nome dall’ingrediente che, per legge, deve necessariamente contenere: il ginepro, di cui si utilizzano le bacche.

La distillazione continua
Siamo in Irlanda, intorno ai primi anni del 1800. Un uomo corre. Altri uomini al suo inseguimento, armati di baionette ed altre armi più o meno improvvisate. Vogliono ucciderlo: è un ufficiale delle imposte, e tanto basta. L’uomo cade a terra, è stato trafitto da una baionetta ma… fortunatamente per lui una pattuglia di soldati

Whisky: partiamo dalle basi
Iniziamo con una domanda secca: il whisky può essere prodotto da tricale? Prima di scrivere questo articolo, ci siamo guardati un po’ in giro. Cosa abbiamo visto? La maggior parte dei blog di whisky non spiega cosa sia il whisky. Forse è dato per scontato, ma a noi non sembra così banale. E speriamo che, dopo