Il CosmoGINpolitan: un drink fresco e facile da preparare

Come suggerisce il nome, questo cocktail si ispira al classico e famoso Cosmopolitan, drink di grande successo negli anni 70/80 che sta tornando prepotentemente di moda.

Le origini di questo cocktail sono piuttosto incerte, l’unica sicurezza è l’anno della creazione: 1958. Nato come alternativa al classico Martini dry, il Cosmopolitan è un drink dolce dal colore rosa, coi sentori agrumati del Cointreau e della vodka al limone.

Nel nostro CosmoGINpolitan vodka e Cointreau lasciano il posto a gin al limone e Amaro Amara, che lo arricchiscono di sapori e profumi.

Il gin ha senza dubbio un bagaglio organolettico molto più ampio rispetto alla vodka, quello che andremo ad usare noi in particolare è il Citrus Gin di Fary Lochan, distilleria danese che ha la peculiarità di usare l’ortica nella produzione dei suoi distillati: per affumicare i whisky e come botanica per i gin.

Ecco la ricetta del CosmoGINpolitan:

• 4cl Fary Lochan Citrus Gin
Gin che oltre agli aromi delle botaniche classiche presenta fresche note di lime e limone.

• 2cl Amaro Amara
Liquore siciliano ottenuto da arance rosse, profuma di agrumi e erbe aromatiche, ha un gusto fresco e amaricante.

• 3cl succo di cranberry o mirtillo

• 1cl succo di lime

Preparazione:

  • Mettere tutti gli ingredienti in uno shaker con abbondante ghiaccio;
  • Shakerare energicamente per 8/10 secondi;
  • Filtrare con un passino da cucina per togliere ogni residuo di ghiaccio;
  • Servire in una coppetta da cocktail fredda e senza ghiaccio;
  • Decorare con una ciliegia sotto spirito o una fetta di lime.

Il risultato sarà un cocktail dolce, fresco e dissetante, perfetto da bere a fine pasto, anche accompagnato da biscotti o pasticcini.

Il Cosmopolitan viene spesso definito come un cocktail “femminile” (non a caso appare nel film Sex and The City), dai i gusti dolci, leggeri e delicati, contrapposti a quelli “maschili” più secchi e decisi.

Con il CosmoGINpolitan ho provato a creare un drink “unisex” mantenendo la dolcezza, bilanciata però dai sentori speziati ed erbacei del gin e dell’amaro.

Ho studiato un drink facile da preparare anche a casa: basta attrezzarsi di uno shaker e di un misurino.

Ideale per fare bella figura con gli ospiti, il CosmoGINpolitan non ha un’alta gradazione alcolica e il succo di cranberry, con la sua dolcezza, lo rende morbido e facilmente bevibile. Se non siete abituati al gusto dell’alcol potete comunque aumentare la quantità di succo di uno o due centilitri e ridurre quella del gin: il cocktail manterrà i suoi sapori base e sarà più dolce e beverino.

Spero di avervi incuriosito e di essere stato utile a chi, come me, è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da sperimentare.

Buona miscelazione a tutti!

Al prossimo cocktail,

Simone Albano

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Seguiteci

I post più popolari

Stay tuned!

Iscriviti alla nostra newsletter

Nessuno spam, nessun dato fornito a servizi di terze parti.

On Key

Ti potrebbero interessare anche:

À la moda vègia! La rivisitazione del cocktail più venduto al mondo

“À la moda vègia”, alla vecchia maniera, old fashioned.Ho creato questo cocktail ispirandomi alla storia del whisky Eddu, distillato bretone ideato e prodotto da una famiglia locale che utilizza prodotti del territorio.La loro avventura nasce distillando sidro, prodotto tipico della Bretagna, ma successivamente la Distillerie des Menhirs decide di produrre anche whisky utilizzando grano saraceno,

Questione di botti

Se guardo l’etichetta sulla bottiglia di whisky che ho davanti a me (è sempre bene avere accanto una bottiglia di whisky, quando si scrive di whisky), leggo: “CASK: Bourbon, Oloroso, PX, Stout finish.” Un sacco di botti! Le domande già si affacciano: come mai così tante? Servono tutte? Cosa apportano al whisky? Scopriamolo insieme. Il

Whisky: produzione e distillazione discontinua

Abbiamo visto in un articolo precedente cosa sia il whisky, da cosa si produce e cosa influenza il costo di una bottiglia. Ma come viene prodotto il whisky? Scopriamolo insieme, buona lettura! Sappiamo che il whisky è un distillato da cereale, commercializzato con un tenore alcolico superiore al 40%. Ma come si ottiene l’alcol da

Il CosmoGINpolitan: un drink fresco e facile da preparare

Come suggerisce il nome, questo cocktail si ispira al classico e famoso Cosmopolitan, drink di grande successo negli anni 70/80 che sta tornando prepotentemente di moda. Le origini di questo cocktail sono piuttosto incerte, l’unica sicurezza è l’anno della creazione: 1958. Nato come alternativa al classico Martini dry, il Cosmopolitan è un drink dolce dal